Anfiteatro, visite da tutto esaurito: fissate nuove date per le aperture

0
1
Anfiteatro, visite da tutto esaurito: fissate nuove date per le aperture


Le visite all’anfiteatro romano di Ancona (foto Fb Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio AN PU e AP FM MC)

 

‘Le idi di marzo’, il recital di Alessandro Preziosi nei panni dello shakespeariano Giulio Cesare ieri sera ha riacceso con successo i riflettori dell’anfiteatro romano di Ancona, dopo quasi 15 anni di buio, grazie alla sinergia tra Comune e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino. Ma anche le visite al sito archeologico, nei due primi week end di settembre, sono state molte apprezzate da un pubblico non solo anconetano tanto che si pensa già alle prossime date  di apertura previste per il 23 e il 24 settembre. In quei giorni si celebreranno le Giornate Europee del Patrimonio, iniziativa ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra gli Stati membri della Convenzione Culturale Europea del 1954. Il Ministero della Cultura (MiC) aderisce all’evento con lo slogan Patrimonio InVita, per diffondere e promuovere la conoscenza dei luoghi d’arte, rendendo possibile l’accesso a musei, monumenti e siti archeologici.

Nell’ambito di queste due giornate, che costituiscono la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ancona e Pesaro e Urbino propone una serie di aperture straordinarie diurne e serali in due luoghi simbolo della città di Ancona: l’anfiteatro romano, in collaborazione con il Segretariato Regionale del MiC per le Marche, e la chiesa romanica di Santa Maria di Portonovo. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la Soprintendenza aprirà nuovamente al pubblico anche il cantiere di via Vitruvio a Fano per consentire la fruizione dei recenti rinvenimenti archeologici.

Nel dettaglio l’anfiteatro romano di Ancona sarà visitabile sabato 23 settembre e domenica 24 settembre dalle ore 10 – 18, apertura a ingresso libero e visite accompagnate da personale MiC. Sabato alle ore 10.30, sarà possbile effettuare inoltre una visita tattile sensoriale in collaborazione con il Museo Statale Tattile Omero. La Chiesa di Santa Maria di Portonovo – Ancona sarà aperta al pubblico sabato 23 ore 10- 21 a ingresso libero; ore 15, 16 e 17 con visite accompagnate da personale MiC mentre dalle ore 18 alle 19 è in programma un evento musicale. Domenica 24 settembre invece gli orari saranno 10 – 18 con apertura a ingresso libero. Alle ore 11 in programma anche la visita tattile sensoriale in collaborazione con il Museo Statale Tattile Omero. Pe quanto invece riguarda gli scavi di Via Vitruvio a Fano domenica 24 settembre, dalle ore 14.30 alle 18 è prevista l’apertura con visita guidata agli scavi. Nel mese di ottobre inoltre sono già in programma ulteriori aperture straordinaria dell’anfiteatro romano e della chiesa di Santa Maria di Portonovo.



Fonte CronacheAncona.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here