9′ di lettura
Ancona 18/09/2023
– Il settembre anconetano fa il pieno di eventi. Il Festival della Storia, Scrigni Sacri, le Giornate Europee del Territorio e Wiki Loves Monuments: la cultura è vivace nel capoluogo dorico
MERCOLEDI 20 SETTEMBRE
TEATRO DELLE MUSE – Salone delle Feste
all’Opera dal testo alla scena – IL FLAUTO MAGICO
incontri aperti al pubblico verso la stagione lirica
ore 18:00 Incontro a cura del direttore artistico della Stagione Lirica Vincenzo de Vivo
GIOVEDI 21SETTEMBRE
FESTIVAL DELLA STORIA
MOLE VANVITELLIANA
Sala delle Polveri – ore 17:00 LO ZAMPINO DEL DIAVOLO NELLA FINANZA
Piero Alessandrini dialoga con Francesco Chiapparino
Auditorium della Mole – ore 17:00 LA CRISI DELLA STORIA
Renato Moro Lectio magistralis
Auditorium della Mole – ore 18:00 LA COLONNA INFAME
Massimo Raffaeli dialoga con Lucilla Niccolini
Sala delle Polveri – ore 18:00 LA PAROLA DEL DAIMON TRA ILLUMINAZIONE E TENEBRA
Arianna Fermani e Matilde Morrone Mozzi dialogano con Simona Antolini
Sala delle Polveri – ore 19:00LA VIA DEGLI ANTELI. LA VERA STORIA DELLA SANTA CASA DI LORETO
FERNANDO FREZZOTTI dialoga con Giuseppe Capriotti
Auditorium della Mole – ore 19:00 QUEL SATANASSO DELL’IMPRENDITORE
Francesco Casoli dialoga con Lucilla Niccolini
RIDOTTO DEL TEATRO DELLE MUSE
all’Opera dal testo alla scena – IL FLAUTO MAGICO
incontri aperti al pubblico verso la stagione lirica
ore 11:00 conferenza stampa alla presenza del cast dell’opera IL FLAUTO MAGICO
ANCONABAROCCA – musica e cultura nei luoghi storici
ore 18: CHIESA DEL GESU’: incontro inaugurale AccademiaBarocca
MUSICA. COME SUONA IL BAROCCO? – Federico Guglielmo – violinista barocco
ingresso libero – prenotazione obbligatoria
info e prenotazioni 338-8388746 [email protected]
VENERDI 22 SETTEMBRE
ORTO BOTANICO GALLIGNANO
ORE 15:00 PASSEGGIATA GUIDATA con esperti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali di UNIVPM
ATTIVITA’ LUDICO-DIDATTICA PER BAMBINI con l’Associazione culturale LA CASA DI LEO
MERENDA/APERITIVO
musica con il gruppo rock pop UNIVPM U GOVERNANCE
prenotazioni a [email protected](indicare n. adulti e età bambini)
SCRIGNI SACRI 10° Edizione
partenza ore 14:30 dalla chiesa di SANTA MARIA DELLA PIAZZA
visita guidata “Le meraviglie dell’arte”
itinerario guidato attraverso le principali chiese e piazze del centro storico che arriverà fino agli arazzi rubensiani del Museo Diocesano
evento ad ingresso libero
fino al 3 novembre
FESTIVAL DELLA STORIA
MOLE VANVITELLIANA
Auditorium della Mole – ore 17:00 IL DEMONE DELLA POLITICA VISTO DA UNO STORICO
Gaetano Quagliariello
Sala delle Polveri – ore 17:00 LA PACE DENTRO L’ABISSO DELLA GUERRA
Flavio Lotti dialoga con Silvana Amati
Sala delle Polveri – ore 18:00 NAPOLEONE VERSUS BYRON
Luigi Mascilli Migliorini dialoga con Lucilla Niccolini
Auditorium della Mole – ore 18:00 JAMES JOYCE E LE INSIDIE DEL DEMONIO
John McCourt dialoga con Enrico Terrinoni
Sala delle Polveri – ore 19:00 IL DIAVOLO IN NOI: DALL’ESORCISMO ALLA PSICHIATRIA
Luigi Basso dialoga con Simona Lucantoni
Auditorium della Mole – ore 19:00LA CHIESA: DALLA GRANDE UTOPIA DEL POST CONCILIO
ALL’AFASIA DEI GIORNI NOSTRI
Enzo Bianchi dialoga con Vincenzo Varagona
MY LOVE EVENTI“MERCATINO DELLE CROCIERE” – Corso Garibaldi
mostra-mercato dedicata al settore antiquariato, artigianato, modernariato
dalle ore 9 alle ore 20
SABATO 23 SETTEMBRE
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2023
apertura straordinaria dell’ANFITEATRO ROMANO DI ANCONA
ingresso libero dalle 10.00 alle 18.00 – visite accompagnate da personale MiC
apertura straordinaria dell’ARCHIVIO DI STATO di Ancona
L’Archivio di Stato di Ancona, una miniera di storie
dal ricordo al documento: diari, libri di ricordanze, memorie di viaggio e altre testimonianze
dalle ore 9:00 alle ore 13:00
MUSEO OMERO
ore 10:30 visita tattile sensoriale in collaborazione con il Museo Statale Tattile Omero
“Un Patrimonio vivo per tutti!”
CHIESA DI SANTA MARIA DI PORTONOVO
Ore 10:00 – 21:00 apertura a ingresso libero
ore 15:00, 16:00 e 17:00 con visite accompagnate da personale MiC
dalle ore 18:00 alle 19:00 evento musicale
iniziative gratuite – non è prevista prenotazione
aperture e visite a cura della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ancona e Pesaro e Urbino e del Segretariato Regionale MIC per le Marche
FESTIVAL DELLA STORIA
MOLE VANVITELLIANA
Auditorium della Mole – ore 10.30 tavola rotonda – IL DEMONE DEL LAVORO
modera Paolo Marconi
Sala delle Polveri – ore 17:00 IO SONO LA STREGA
Marina Marazza dialoga con Lucilla Niccolini
Auditorium della Mole – ore 17:00 I DEMONI NEL CINEMA
Giacomo Manzoli dialoga con Luca Caprara
Sala delle Polveri – ore 18:00 LA LEZIONE DELLA SHOAH
Emanuele Fiano dialoga con Renata Mabellli
Auditorium della Mole – ore 18:00 IL PENSIERO POLITICO SULFUREO” DA DE MAISTRE A
SCHMITT, PASSANDO DA NIETZSCHE
Carlo Galli dialoga con Francesco Maria Tiberi
ore 19:00 “ESSERE POSSEDUTI” DAL TEATRO
Maddalena Crippa dialoga con Gilberto Santini
Sala delle Polveri– ore 19:00 GENERAZIONE SETTANTA: IL DEMONE DELLA VIOLENZA POLITICA
Miguel Gotor dialoga con Sergio Sparapani
Auditorium della Mole – ORE 21: LA CANZONE, LA STORIA
Marino Severini dialoga con Massimo Papini e Sergio Sparapani
Canzoni dal vivo con Marino Severini (I GANG)
PIAZZA CAVOUR
mattina: CAMPAGNA AMICA mostra-mercato prodotti agricoli organizzata dall’Associazione AGRIMERCATO ANCONA
PIAZZA PERTINI
MERCATINO ANTIQUARIATO mostra-mercato di antiquariato, collezionismo, vintage e artigianato
MUSEO TATTILE STATALE OMERO – banchina Giovanni da Chio
ore 17:00 per le GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO il Museo Omero offre “Design InVita” una visita guidata alla Collezione Design, che racchiude in sé 32 oggetti della storia del Design italiano. Il pubblico sarà guidato in una passeggiata multisensoriale.
Info e prenotazioni: costo 5 € – prenotazione gradita al 335 5696985 (cell e whatsapp)
www.museoomero.it [email protected]
PINACOTECA CIVICA “F. PODESTI” – Palazzo Bosdari – Via Pizzecolli,17
ore 17:30 visita guidata “Vanvitelli e Ancona. Sogni, progetti e rivincita di un grande architetto”
per info e prenotazioni 071-2225042 (negli orari di apertura) [email protected]
@pinacotecacivica_ancona
PINACOTECA CIVICA “F. PODESTI” – Palazzo Bosdari – Via Pizzecolli,17
Per le famiglie con bambini ogni sabato e domenica è disponibile su prenotazione il FAMILY KIT!
Scopri l’arte giocando
Indovinelli, quiz, attività creative e tante curiosità per scoprire le opere della Pinacoteca con tutta la famiglia
costo Family Kit: € 15,00
info e prenotazioni attività per bambini e famiglie tel. 3311604631 (orari di apertura) [email protected]
Tel. 071.2225047 Email: [email protected] [email protected]
Sito web : www.comuneancona.it/ankonline/cultura/pinacoteca-comunale/a-comunale/
DOMENICA 24 SETTEMBRE
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2023
apertura straordinaria dell’ANFITEATRO ROMANO DI ANCONA
ingresso libero dalle 10.00 alle 18.00 – visite accompagnate da personale MiC
MUSEO OMERO
ore 10:30 visita tattile sensoriale in collaborazione con il Museo Statale Tattile Omero
“Un Patrimonio vivo per tutti!”
iniziative gratuite – non è prevista prenotazione
aperture e visite a cura della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ancona e Pesaro e Urbino e del Segretariato Regionale MIC per le Marche
***
FESTIVAL DELLA STORIA
MOLE VANVITELLIANA
Viale C. Colombo (CRAS) – ORE 10:30 IL MONDO PRIMA DI BASDAGLIA
Passeggiata con Claudio Bruschi
Auditorium della Mole – ore 17:00 HITLER, IL MIO VICINO
Edgar Feuchtwanger dialoga in video collegamento con Fulvio Cammarano
Traduzione simultanea di Francesco Chiapparino
Sala delle Polveri – ORE 17:00 UN’ICONOGRAFIA DEL MALE: L’INFERNO DIPINTO
Luigi Gallo dialoga con Giuseppe Capriotti
Auditorium della Mole – ore 18:00- LA MAFIA, UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA
Giuseppe Bommarito dialoga con Paolo Marconi
Sala delle Polveri –ORE 18:00 BASTA LACRIME: RICERCA E AFFERMAZIONE DELLA LIBERTA’ FEMMINILE
Alessandra Bocchetti dialoga con Maria Grazia Camilletti
Sala delle Polveri – ore 19:00 8 SETTEMBRE 1943. AUTOBIOGRAFIA DI UNA NAZIONE
Paolo Giunta La Spada dialoga con Tamara Ferretti
Auditorium della Mole – ore 19:00 L’IMRPENDITORE DEVIENTE O RISORSA?
Franco Amatori dialoga con Alessandro Lucchetti e Valeria Mancinelli
***
ANCONABAROCCA – musica e cultura nei luoghi storici
ore 18: CHIESA DEL GESU’
LE QUATTRO STAGIONI concerto per violino, Musiche di Antonio Vivaldi
ORCHESTRA BAROCCA DELLE MARCHE
evento inaugurale in collaborazione con UNIVPM
ingresso libero – prenotazione obbligatoria
info e prenotazioni 338-8388746 [email protected]
c/o impianto sportivo di agility dog ANCONAGILITY – strada della Grotta
l’Associazione Patronesse per l’assistenza bambino spedalizzato Onlus
organizza la manifestazione canina dal titolo “COME DUE GOCCE D’ACQUA”
PIAZZA ROMA
mattina e pomeriggio: CAMPAGNA AMICA mostra-mercato prodotti agricoli organizzata dall’Associazione AGRIMERCATO ANCONA
PIAZZA PERTINI
MERCATINO ANTIQUARIATO mostra-mercato di antiquariato, collezionismo, vintage e artigianato
MUSEO “Mons. Cesare Recanatini” – Arcidiocesi Ancona-Osimo
concorso fotografico “WIKI LOVES MONUMENTS”
Wikigita per le chiese di Ancona
ore 16:00 – partenza dal piazzale della Cattedrale di San Ciriaco
accompagnati da un operatore del Museo diocesano, i partecipanti saranno chiamati a riscoprire e fotografare il patrimonio storico-artistico delle chiese diocesane della città, attraverso un itinerario che parte dalla cattedrale di S. Ciriaco fino alla chiesa di San Biagio
iniziativa ad ingresso libero info: 320 8773610 www.museodiocesanoancona.it
MUSEO TATTILE STATALE OMERO – banchina Giovanni da Chio
ore 17:00 per le GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO il Museo Omero offre “Design InVita” una visita guidata alla Collezione Design, che racchiude in sé 32 oggetti della storia del Design italiano. Il pubblico sarà guidato in una passeggiata multisensoriale.
Info e prenotazioni: costo 5 € – prenotazione gradita al 335 5696985 (cell e whatsapp)
www.museoomero.it [email protected]
RIDOTTO DEL TEATRO DELLE MUSE
all’Opera dal testo alla scena – IL FLAUTO MAGICO
incontri aperti al pubblico verso la stagione lirica
ore 11:00 GUIDA ALL’OPERA a cura del critico musicale Fabio Brisighelli
PINACOTECA CIVICA “F. PODESTI” – Palazzo Bosdari – Via Pizzecolli,17
Per le famiglie con bambini ogni sabato e domenica è disponibile su prenotazione il FAMILY KIT! Scopri l’arte giocando
Indovinelli, quiz, attività creative e tante curiosità per scoprire le opere della Pinacoteca con tutta la famiglia
costo Family Kit: € 15,00
info e prenotazioni attività per bambini e famiglie tel. 3311604631 (orari di apertura) [email protected]
Tel. 071.2225047 Email: [email protected] [email protected]
Sito web : www.comuneancona.it/ankonline/cultura/pinacoteca-comunale/a-comunale/
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.
Per Whatsapp aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona.
Seguici su Facebook e Twitter
fonte VivereAncona