Arrivato ad Ancona il primo treno Railjet da Monaco

Ancona accoglie il primo treno Railjet da Monaco, un ponte ferroviario tra Germania e Marche. Il 17 aprile 2025, il treno è arrivato alla stazione ferroviaria di Ancona, inaugurando il nuovo collegamento ferroviario turistico internazionale operato dalla compagnia tedesca DB Bahn, in collaborazione con ÖBB, Regione Marche e Trenord.
All'evento inaugurale erano presenti il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’assessore regionale ai Trasporti Goffredo Brandoni, l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli, l’amministratore delegato di Trenord Andrea Severini, e i vertici di DB Bahn e ÖBB, tra cui Marco Monaco, responsabile marketing DB Bahn Italia, insieme ai sindaci dei Comuni interessati.
La tratta Monaco di Baviera – Ancona è attiva dal 17 aprile al 5 ottobre 2025, con fermate anche a Pesaro e Senigallia.
Il presidente Acquaroli ha dichiarato: "Il collegamento Ancona-Monaco rappresenta una straordinaria occasione per aumentare la visibilità delle Marche in Europa e una svolta significativa per la mobilità turistica e l’internazionalizzazione."
L’assessore Brandoni ha aggiunto: "Sono molto soddisfatto per essere riusciti a raggiungere questo risultato a cui tenevamo particolarmente perché convinti del suo valore per le Marche."
Severini ha sottolineato: "Trenord ha l’occasione di arricchire ulteriormente la partnership con DB, estendendosi lungo la dorsale adriatica fino ad Ancona."
Il Railjet 83 parte da Monaco alle 9.34 per arrivare ad Ancona alle 19.10, mentre il Railjet 82 riparte da Ancona alle 11.30 con arrivo previsto a Monaco alle 20.26. L’assessore Brandoni ha evidenziato l’integrazione del Railjet con i servizi di trasporto locale, includendo collegamenti su gomma per Urbino da Pesaro e per gli alberghi da Senigallia.
Il treno offre comfort e modernità, con 430 posti in classe economica, 86 in prima classe, 16 in business e accessibilità per disabili. I passeggeri possono usufruire di Wi-Fi gratuito, ristorante, snack bar e aree per bici, sci e snowboard, con tariffe a partire da meno di 50 euro e un tempo di percorrenza inferiore alle 10 ore.
È significativo che il treno consenta il trasporto delle biciclette, un’opzione pensata per chi sceglie il turismo lento e sostenibile. Inoltre, sono previste carrozze family, dedicate alle famiglie, a dimostrazione di una crescente attenzione alla diversificazione dell’offerta turistica.