Ciriachini 2025: ecco le decisioni
L'elenco dei premiati con attestato di benemerenza è in corso di definizione da parte della Giunta e sarà comunicato prossimamente

Ancona celebra il 4 maggio con i "Ciriachini": ecco tutti i premiati
In occasione del 4 maggio, giorno dedicato al patrono San Ciriaco, il Comune di Ancona confermerà la tradizionale cerimonia di consegna delle civiche benemerenze, conosciute come “Ciriachini”. Tra i riconoscimenti di quest’anno spicca la medaglia d’oro, conferita dalla giunta comunale a Vincenzo Guerini, figura storica dello sport anconetano. Ex calciatore e allenatore, Guerini è stato protagonista della prima promozione in Serie A dell’Ancona Calcio ed è attualmente presidente onorario e responsabile tecnico della squadra.
Saranno otto invece le medaglie d’argento assegnate a personalità che si sono distinte per il loro impegno professionale, sociale e culturale:
-
Alessandro Fucili, direttore del Centro Italiano di Solidarietà di Ancona Onlus, realtà operativa da quarant’anni nell’accoglienza di minori in difficoltà. L’associazione, nata con la Comunità per minori “Lo Zaino”, è tra le pioniere dell’accoglienza sociale nel territorio.
-
Maurizio Minossi, ingegnere e fondatore delle aziende Videoworks (1998) e Itworks (1999), realtà oggi riunite in un gruppo leader nel settore tecnologico applicato agli yacht di lusso, attivo a livello internazionale. Dal 2021 è anche presidente dell’Associazione Marche Yachting & Cruising.
-
Silvana Spegne, presidente dell’Associazione Liberalamente, impegnata nel sostegno alle persone con disturbi di salute mentale e alle loro famiglie, con attività di volontariato e inclusione sociale.
-
Fernanda Santorsola, originaria di Bari ma anconetana d’adozione, è stata la prima donna a guidare una Squadra Mobile in Italia – proprio ad Ancona – e la prima dirigente femminile della Criminalpol. Ha segnato un percorso di eccellenza all’interno della Polizia di Stato, imponendosi per capacità e determinazione.
-
Umberto Grati (alla memoria), artista poliedrico anconetano, noto per il suo talento nel campo della grafica, del disegno e della pittura. Ha collaborato con importanti testate come Il Sole 24 Ore e La Settimana Enigmistica, firmando numerose grafiche per eventi culturali cittadini tra gli anni ’90 e 2000.
-
Enzo Chionne, storico barman che ha trasformato il proprio locale, attivo da 50 anni, in un punto di riferimento per la comunità. Il bar è stato riconosciuto dalla Regione Marche come “locale storico”.
-
Antonio Luccarini, docente di filosofia, ex assessore alla Cultura del Comune di Ancona (1997–2006), figura di spicco nel panorama culturale cittadino. È direttore artistico del Festival del Pensiero Plurale e membro della Fondazione Teatro delle Muse.
-
Antonio Fratoni, parrucchiere da 65 anni, insignito anche dalla Camera di Commercio con una medaglia d’oro per “fedeltà al lavoro e al progresso economico”. È anche pittore e poeta, co-ideatore della rassegna pittorica “Vigoli in cornice” e ideatore di “Bonda Arte”, oltre ad aver pubblicato poesie con il poeta Francesco Scarabicchi.
L’elenco dei cittadini che riceveranno l’attestato di benemerenza è ancora in fase di definizione e sarà reso noto a breve.