Fiera di San Ciriaco con 462 stand

Dall'1 al 4 maggio dal Passetto a Piazza della Repubblica 462 stand riempiranno Ancona

Fiera di San Ciriaco con 462 stand

La Fiera di San Ciriaco torna ad animare Ancona dall’1 al 4 maggio

Ancona si prepara ad accogliere nuovamente, dall’1 al 4 maggio, la tradizionale Fiera di San Ciriaco, evento dedicato al patrono cittadino. Quest'anno si contano ben 462 stand, 26 in più rispetto all’edizione precedente, che si snoderanno lungo il percorso che va dal Passetto a piazza della Repubblica. Novità di quest’edizione è un logo rinnovato, ispirato al Duomo e alle nuove proposte culturali per la valorizzazione della città.

La presentazione ufficiale è avvenuta durante una conferenza stampa alla presenza del sindaco Daniele Silvetti, insieme agli assessori Angelo Eliantonio (Grandi Eventi), Daniele Berardinelli (Turismo) e Marta Paraventi (Cultura), oltre ai rappresentanti di Ancona Servizi, tra cui Andrea Ciccarelli. Dopo 25 anni, l’organizzazione dell’evento è passata da mani esterne alla gestione diretta di Ancona Servizi, società partecipata dal Comune, grazie a una convenzione della durata di dieci anni.

Street food, musica e cultura: un evento sempre più ricco

Come da consuetudine, la festa avrà un’anteprima il 30 aprile, con l’apertura delle bancarelle di street food in piazza Pertini: saranno 25 in totale, accompagnate da un palco dedicato a spettacoli musicali di maggior rilievo. Tra gli ospiti più attesi c'è James Thompson, sassofonista della band di Zucchero, che si esibirà il 4 maggio. Thompson tornerà ad Ancona il 19 giugno per il concerto di Zucchero allo Stadio del Conero.

La disposizione degli stand ricalca quella delle scorse edizioni. Viale della Vittoria e la parte alta di corso Garibaldi ospiteranno i 375 espositori della fiera tradizionale, mentre piazza Cavour e la parte bassa del corso saranno riservate alla fiera campionaria e alle associazioni del volontariato, per un totale di 60 postazioni. Il canalone di piazza Cavour, inoltre, ospiterà due aree ristoro dove si potranno gustare specialità ittiche offerte dal Cogevo, il consorzio per la gestione della pesca delle vongole.

Il 4 maggio, come sempre, sarà una giornata di particolare significato: la mattina si terranno le celebrazioni religiose al Duomo, mentre nel pomeriggio a piazza della Repubblica verranno consegnate le civiche benemerenze, i cosiddetti “Ciriachini”, a cittadini distintisi per meriti speciali. La giornata si concluderà con la tradizionale “Tombola di solidarietà”, organizzata dalla Croce Gialla.

Servizi, sicurezza e viabilità: tutto sotto controllo

Per l’intera durata della fiera saranno attivi bus navetta gratuiti da e per lo Stadio del Conero. Saranno inoltre installati 18 bagni chimici lungo il percorso e sarà garantito un servizio di sorveglianza attivo 24 ore su 24, supportato da 16 ausiliari del traffico. La viabilità sarà gestita in modo da permettere l’accesso dei residenti del quartiere Adriatico e il transito verso l’Ospedale Salesi: alcune tratte, tra via Giannelli e via Orsi sul lato destro, e tra via Bianchi e via IV Novembre sul lato sinistro, resteranno percorribili, così come l’area davanti al Tribunale.

Saranno inoltre presenti isole ecologiche per la raccolta differenziata, gestite da AnconAmbiente, presidi antincendio e postazioni sanitarie con personale di primo soccorso.

Un simbolo rinnovato e un legame con l’arte

"Questa edizione della fiera segna una crescita sia in termini qualitativi che spirituali", ha dichiarato il sindaco Silvetti, sottolineando che il 30 aprile verranno resi pubblici i risultati di uno studio sul corpo di San Ciriaco custodito nel Duomo. “Un evento fortemente identitario – ha aggiunto – che rafforza il legame della città con la propria storia e si apre con entusiasmo all’accoglienza”.

Il nuovo logo dell’evento, ispirato a un’opera di Carlo Crivelli, è stato scelto per rappresentare il connubio tra cultura e commercio. L’iniziativa si lega alla mostra “Rinascimento Marchigiano”, in corso alla Mole Vanvitelliana fino al 15 giugno. In occasione della fiera saranno disponibili visite guidate e pacchetti turistici speciali, in un’ottica di promozione integrata del territorio.

Programma musicale “San Ciriaco Street Food” – Piazza Pertini (dalle 19.00)

  • Mercoledì 30 aprile: tributo a Vasco Rossi con Sensazioni Cardiovascolari, a seguire La Regina DJ Set (musica commerciale e trash).

  • Giovedì 1 maggio: musica anni ’80 internazionale con la cover band PYT.

  • Venerdì 2 maggio: Gabri Mata DJ Set (house e commerciale).

  • Sabato 3 maggio: rock con The Steel Bones e a seguire lo show revival I Richiestissimi, storico programma radio anconetano.

  • Domenica 4 maggio: concerto di J. Thompson and Friends, con il celebre sassofonista di Zucchero.

Tradizione, spiritualità e partecipazione cittadina

Il 4 maggio, giornata del Santo Patrono, si svolgeranno nella Cattedrale di San Ciriaco le tradizionali celebrazioni religiose, il cui programma dettagliato sarà pubblicato dalla Curia. La manifestazione vedrà anche la partecipazione di enti non commerciali, come associazioni di volontariato, fondazioni e Onlus, che arricchiscono la fiera con iniziative di valore sociale e culturale, testimoniando l’affetto della comunità per questo appuntamento ormai storico.