Tablet e Robot per i piccoli pazienti oncologici del Salesi

Innovazione e Divertimento per i Piccoli Pazienti Oncologici al Salesi di Ancona

Tablet e Robot per i piccoli pazienti oncologici del Salesi

Nell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche (AOU delle Marche), presso il Dipartimento Materno Infantile Salesi, è stato avviato un progetto innovativo chiamato Edutainment4Care. Questo progetto combina educazione e intrattenimento per migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti oncologici durante il ricovero.

Partnership e Tecnologia

Edutainment4Care è il risultato di una collaborazione tra il Laboratorio di Modellistica Analisi e Controllo dei Sistemi dinamici dell'Università Politecnica delle Marche, la Fondazione Ospedale Salesi ETS, il Distretto 108A Lions Club, ANcybernetics (spin-off dell'UNIVPM) e Talent (Pmi nel campo delle Tecnologie per l'Educazione). Il progetto introduce dispositivi di Edutainment progettati per essere "baby friendly" e integrati con sistemi di intelligenza artificiale etici, come la piattaforma AskLea. Questa piattaforma offre contenuti educativi personalizzati e sicuri per l'apprendimento.

Kit di Edutainment e STEAM

Ai pazienti saranno forniti kit virtuali (tablet) e reali (componenti robotici montabili) per un percorso di apprendimento divertente che copre le discipline STEAM (scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). I tablet includono un'applicazione specifica per accedere a risorse come lezioni per costruire i kit e la piattaforma educativa TALENT WeTurtle Kids. I kit possono essere utilizzati in connessione con la piattaforma di intelligenza artificiale AskLea.

Obiettivi e Sperimentazione

L'obiettivo principale è migliorare la qualità di vita durante il ricovero, ridurre l'isolamento e contrastare lo svantaggio educativo che può derivare da lunghe degenze. La prima sperimentazione, sostenuta dal Distretto 108A dei Lions Club, coinvolgerà pazienti tra i 10 e i 12 anni e si concluderà a giugno. Parallelamente, è stato presentato un progetto europeo di ricerca e innovazione da 400.000 euro, che coinvolgerà 11 partner internazionali per ampliare l'impatto di questa iniziativa a livello europeo.

Umanizzazione delle Cure

Il progetto è guidato da professionisti della Fondazione Ospedale Salesi, formati per il progetto e già esperti in Robot Therapy. La soluzione sviluppata include anche la connessione tra bambini, genitori, nonni e medici tramite videochiamate integrate a contenuti formativi. Questo approccio innovativo mira a umanizzare le cure e a rendere il ricovero meno isolante per i piccoli pazienti oncologici.